La “Di Costa S.p.A.” è dotata di impianti tecnologici industriali di ultima generazione. Annualmente l’azienda investe su nuovi impianti e nuove tecnologie, permettendogli di stare ai passi con l’evoluzione tecnologiche ed industriali moderne, di garantire processi produttivi efficienti e sempre più performanti, aumentare il livello di sicurezza alimentare dei prodotti. Tutti i prodotti realizzati sono controllati e monitorati con sofisticati sistemi X-RAY, sistemi all’avanguardia con le tecnologie più moderne.
La crescita commerciale porta, proprio per poter operare al meglio con gruppi europei ed internazionali, alla necessità di dare delle garanzie soprattutto sulla sicurezza del prodotto e quindi sono state promosse e si continuano a promuovere tutte quelle attività volte ad ottenere e mantenere le certificazioni aziendali che permettono di gestire aspetti di igiene e sicurezza alimentare, aspetti ambientali, aspetti di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, aspetti etici e sociali nei confronti dei nostri dipendenti e partner commerciali nazionali ed internazionali.
Le nostre certificazioni:
– Certificazioni International Food Standard (IFS) e Global Standard (BRC), con applicazione di sistemi e procedure di produzione allineate ai requisiti di sicurezza igienico-sanitaria e alla qualità alimentare globale dei prodotti.
-Certificazione ISO14001 che attenziona e pone in relazione aspetti ambientali e produzioni, per controllare e ridurre l’impatto ambientale.
-Registrazione e Certificazione FDA (Food and Drug Administration) per le pratiche di autorizzazione all’esportazione dei prodotti alimentari negli Stati Uniti, per i quali è necessaria l’approvazione di un’etichetta obbligatoria in cui si prendano in considerazione i valori nutrizionali, gli ingredienti, ed altri elementi, secondo le norme emanate dalla FDA.
-Certificazione FAIRTRADE e RAINFOREST ALLIANCE per i prodotti di cioccolato e cacao
– Certificazione SMETA
-Diversi audits da parte di importanti clienti su aspetti di sicurezza alimentare, ma anche su standard etici cui l’azienda si sottopone annualmente (che possano testimoniare la piena trasparenza e correttezza etica dell’impresa e certificare che il rapporto tra i dipendenti e l’azienda è conforme alle norme etiche più moderne riguardo a rispetto, valori, contratto e formazione dei lavoratori ) e di Food Defense. Siamo di fronte ad un nuovo concetto di sicurezza alimentare, che serve a proteggere le derrate alimentari da atti intenzionali di contaminazione o manomissione, che si sta sviluppando ora in Italia, ma già presente nei paesi anglosassoni e in America dopo l’11 settembre 2001.
Tali audits sono sempre stati affrontati con impegno e successo e da essi è costantemente scaturita la piena soddisfazione da parte dei clienti stessi e la crescita continua dell’azienda.
Questi percorsi di crescita aziendale sono fortemente voluti dalla proprietà, la quale ha una visione d’insieme del lavoro e dell’impresa volta a soddisfare le esigenze immediate dei clienti, ma anche a raggiungere dei traguardi che guardano già al futuro della società, mediante lo sviluppo costante di attività atte a garantire il raggiungimento di standard più elevati.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |